IL METODO BENESSERE GLOBALE

Siamo fatti di ciò che mangiamo…ma siamo sicuri di mangiare per come siamo fatti?

Per dare una risposta a questo quesito è necessario comprendere, prima di tutto, quale sia la strategia nutrizionale più idonea per ogni singola persona.

Siamo tutti simili ma non UGUALI. Un uomo, ad esempio metabolicamnete parlando è diverso da una donna, sia a livello ormonale che enzimatico, l’età, l’attività fisica, ecc.

Tra uomini e donne esistono delle piccole differenze ma che possono portare a grandi cambiamenti in termini di composizione corporea, massa muscolare, aumento o diminuzione del grasso.

Si incrimina sempre il cibo; Questo cibo fa bene, mentre l’altro fa male e così via. Ma la domanda è … A CHI ? A chi fa bene la pasta, o il  riso, o la carne, o il pesce o la verdura… la risposta è: DIPENDE DALLA COMPOSIZIONE CORPOREA DI OGNUNO.

Ad esempio: Prendiamo due soggetti completamente diversi a livello metabolico, endocrino ed enzimatico, se si introduce a questi soggetti, lo stesso identico cibo nell’organismo, accadranno due cose diverse perché la digestione, gli ormoni, il metabolismo e l’assorbimento dei due soggetti è diverso. Magari uno ingrassa e l’altro dimagrisce, pur introducendo lo stesso cibo !

Quindi, non è il cibo stesso che vada bene o male, ma è la reazione del corpo allo stesso.

Con un’attenta analisi della COMPOSIZIONE CORPOREA si può comprendere qual sia il cibo IDEALE per quella determinata persona.

Analizzatore Impedimed SFB7 – Spettroscopia ad impedenza

Analisi della composizione corporea con spettroscopia a bioimpedenza BIS di ultima generazione. Accuratezza e precisione al servizio del tuo benessere globale.

L’analizzatore Impedimed SFB7 rappresenta lo stato dell’arte dell’analisi impedenziometrica tramite spettroscopia. Tale tecnologia fino ad ora impiegata quasi esclusivamente per ricerca scientifica è ora disponibile al professionista per essere utilizzata nella ruotine ambulatoriale.

.

Imp™ SFB7 è un dispositivo per spettroscopia a bioimpedenza (BIS) tetrapolare a canale singolo che esegue la scansione di 256 frequenze tra 4 kHz e 1000 kHz. Il dispositivo utilizza il modello di Cole-Cole associato al modello Hanai Mixture per determinare acqua corporea totale (TBW), fluido extracellulare (ECF) e fluido intracellulare (ICF) dai dati di impedenza.
Successivamente il dispositivo calcola massa priva di grassi (FFM) e massa grassa (FM). Il software di supporto (fornito) può eseguire ulteriori analisi dei dati, pertanto non sono necessarie equazioni (algoritmi) predittive specifiche per la popolazione.

ImpediMed è stata la prima azienda a livello mondiale a realizzare già dagli anni 90 dispositivi di spettroscopia ad bioimpedenza (BIS).
Gli studi hanno dimostrato che con la tecnologia brevettata BIS di ImpediMed, gli operatori sanitari sono in grado di valutare i fluidi corporei attraverso un’analisi spettroscopica dell’impedenza clinicamente testata tramite la rilevazione dei valori bioelettrici a 256 punti diversi su un intero spettro di frequenze che vanno da 3 kHz a 1000 kHz, consentendo misurazioni precise ed analisi accurate di ECF fluido extracellulare, ICF fluido intracellulare e tbw acqua corporea totale.

La metodica BIS si basa sulla determinazione della resistenza R a frequenza zero (R0) e della Resistenza a frequenza infinito (Rinf) che viene quindi utilizzata per misurare Fluidi extracellulari ECF  e  Acqua Totale TBW rispettivamente.
Tale metodica a differenza delle altre consente attraverso il modello di Cole-Cole di misurare direttamente la distribuzione dei fluidi Intra (ICF) ed Extracellulari (ECF).   Il principio si basa sul concetto che a basse frequenze la micro corrente attraversa prevalentemente gli spazi extracellulari mentre a frequenze elevate attraversa gli spazi intra ed extracellulari. Ciò consente di ottenere letture dirette più accurate dei volumi Intra ed Extracellulari (ICF e ECF).

Le cellule e fluidi cellulari
Ogni cellula del corpo è circondata da una membrana cellulare di materiale lipidico che isola la cellula. Le cellule contengono fluido intracellulare, ICF abbreviato (denominato anche ICW per l’acqua intracellulare). Le cellule sono circondate da fluido extracellulare ECF (chiamato anche ECW).

La corrente elettrica può attraversare i fluidi intra ed extracellulari, mentre la membrana cellulare è elettricamente isolata. La metodica della spettroscopia ad impedenza (BIS) è quella di misurare i valori bioelettrici di Resistenza R e Reattanza Xc del tessuto ad ogni frequenza.

Correnti con bassissima o altissima frequenza
Una corrente a bassissima frequenza si comporta come una corrente diretta:
La membrana cellulare essendo elettricamente isolata significa che nessuna corrente può raggiungere l’interno delle cellule.
Così a bassissima frequenza la corrente attraversa solo i Fluidi extracellulari.

A frequenze superiori a 0, la membrana cellulare funziona come un condensatore.
Ciò significa che ad altissima frequenza la corrente può attraversare le membrane cellulari quasi senza ostacoli. La corrente non deve propagarsi intorno alle cellule, ma può prendere una scorciatoia attraverso i Fluidi intracellulari.  Resistenza a frequenza infinita si chiama R ∞.

Pertanto per generare analisi sulla composizione corporea, la spettroscopia BIS a differenza della BIA a singola frequenza è indipendente da modelli derivati statisticamente e/o equazioni predittive specifiche per popolazione.

I grafici visualizzati sul display presentano i dati misurati sotto forma di tracciato Cole-Cole, Resistenza vs Frequenza e Reattanza vs Frequenza. Viene inoltre determinata la frequenza caratteristica per il soggetto nonché la capacità totale della membrana cellulare.

Caratteristiche principali:

– Stime non basate su equazioni di previsione derivate dalla popolazione
– Il corpo viene scansionato in base ad una gamma di 256 frequenze (da 3 a 1000 Khz)
– Modellazione biofisica utilizzata per derivare ECF e ICF
– Sensibile nel rilevare i cambiamenti nel bilancio dei liquidi
– È possibile utilizzare dati di impedenza grezzi (resistenza e reattanza) indipendentemente dalle ipotesi di modello.

Facebook
Twitter
Follow by Email